Civita di Bagnoreggio, Viterbo

Civita è una frazione di Bagnoreggio che conta una dozzina di abitanti, in provincia di Viterbo, nella valle dei Calanchi, vicino ai confini con l’Umbria. La sua storia inizia con gli etruschi, continua in epoca romana e si ferma al medioevo. Ed è proprio un’atmosfera medievale che accoglie i numerosi visitatori da tutto il mondo. Da secoli il piccolo borgo lotta contro l’erosione della collina calcarea su cui poggia, che progressivamente ha ridotto l’area del centro storico. Man mano gli abitanti si sono trasferiti nel vicino comune di Bagnoreggio.
Paradossalmente il paese continua a vivere grazie al motivo che ne ha causato lo spopolamento. Infatti il paese sembra un luogo fuori dal tempo, fermo al medioevo, in quanto le condizioni di precarietà strutturale ne hanno impedito lo sviluppo urbano. L’unico modo per raggiungerlo è a piedi attraversando un ponte di 200 metri. In passato c’erano cinque porte per entrare a Civita, ma frane e smottamenti le hanno rese inutilizzabili. Per accedere al paese bisogna pagare un biglietto d’ingresso di 5 euro, tassa che permette all’amministrazione comunale di compiere i lavori di stabilizzazione di cui necessita. E’ considerato uno tra i borghi più belli d’Italia.
