
Spinalonga è una piccola isola fortificata situata di fronte alle coste nord-orientali di Creta.
Per la sua posizione strategica la Repubblica di Venezia vi costruì una roccaforte i cui resti imponenti sono ancora presenti. Nel 1715 passò in mano all’impero ottomano. Alla fine dell’800 era diventata un importante nodo commerciale con una popolazione di circa 1000 abitanti.
MINOLTA DIGITAL CAMERA
Nel 1903 lo stato di Creta, formatosi da poco, scelse l’isola come luogo dove accogliere i malati di lebbra. Fino al 1957 svolse questa funzione. All’inizio le condizioni era terribili. Non c’era un ospedale né medicine, i numerosi lebbrosi sparsi per l’isola dovevano provvedere alla loro sussistenza. Le condizioni in seguito migliorarono con la costruzione di un ospedale e la presenza di personale medico. I malati avevano ristrutturato le vecchie case della comunità turca e vi abitavano. In questo periodo nacquero amori e figli, ma non era niente di romantico. L’isola era un luogo di sofferenza. Nel 1957 con la scoperta degli antibiotici la lebbra fu curata. L’isola fu abbandonata e da allora è rimasta deserta.