Il Trittico in questione, come altre opere di Crivelli, è stato smembrato ed i pezzi si trovano sparsi in vari musei. Questo perchè le truppe napoleoniche nel 1811 requisirono opere d’arte in tutte le Marche per spedirle a Milano. Probabilmente per facilitarne il trasporto le opere furono divise in pezzi.

- Carlo Crivelli, 1435 – 1493
- Trittico di San Domenico o di Camerino, 1482
- Tempera e oro su tavola
- Pannello centrale 190,5 x 78 cm
- Pannello sinistro 167 x 63 cm
- Pannello destro 167 x 61,8
- Pinacoteca di Brera, Milano

- Scomparto centrale della predella del Trittico di San Domenico , 1482
- Tempera e oro su tavola, 26 x 62 cm
- Musée des Beaux-Arts, Montreal

beato Ugolino Malagotti da Fiegni
- Scomparto destro della predella del Trittico di san Domenico, 1482
- Tempera e oro su tavola, 26 x 62 cm
- Pinacoteca di Brera, Mlano

santi Girolamo e Andrea
- Scomparto sinistro della predella del Trittico di san Domenico, 1482
- Tempera e oro su tavola, 26 x 62 cm
- Pinacoteca di Brera, Milano
La vergine annunciata
- Cimasa del Trittico di san Domenico con l’arcangelo Gabriele, la Resurrezione e la Vergine annunciata, 1482
- Tutte tempera su tavola, 60,3 x 45,2 cm
- Arcangelo e Vergine a Francoforte, Stadel Museum
- Resurrezione a Zurigo, collezione Abegg-Stockar
San Pietro Martire e San Venanzio, Particolare San Pietro e San Domenico, particolare Particolare della Madonna