John Singer Sargent, 1856 – 1925 (pittore statunitense)
Ritratto di Henry L Higginson II
Disegno eseguito con il carboncino, 63 x 48 cm
Morgan Library, New York

John Singer Sargent, 1856 – 1925 (pittore statunitense)
Ritratto di Henry L Higginson II
Disegno eseguito con il carboncino, 63 x 48 cm
Morgan Library, New York
Leonardo da Vinci
Il Cartone di sant’Anna (Sant’Anna, la Madonna, il Bambino e san Giovannino) è un disegno a gessetto nero, biacca e sfumino su carta (141,5 x 104,6 cm) databile al 1501 – 1505 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
“Finalmente fece un cartone dentrovi una Nostra Donna et una S. Anna, con un Cristo, la quale non pure fece maravigliare tutti gl’artefici, ma finita ch’ella fu, nella stanza durarono due giorni d’andare a vederla gl’uomini e le donne, i giovani et i vecchi, come si va a le feste solenni, per veder le maraviglie di Lionardo, che fecero stupire tutto quel popolo”.
Giorgio Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori (1568), Vita di Lionardo da Vinci.
Andrea Solario, 1460 - 1524 (pittore dell'alto rinascimento lombardo) Madonna col Bambino e un angelo, 1505 Pietra nera, carboncino, gessetto bianco, quadrettatura a pietra nera, 55.4 x 42 cm Pinacoteca di Brera, Milano
Albrecht Durer, 1471 - 1528 Studio di un apostolo in ginocchio, 1508 Incisione
Filippo Lippi, 1406 - 1469 Madonna col Bambino e due angeli, 1465 ca Tempera su tavola, 95 x 62 cm Disegno preparatorio, punta d'argento su carta preparata rosa Galleria degli Uffizi, Firenze Galleria dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi, Firenze